Bacchetta in lega d'alluminio con flussante Ø 2 mm HARRIS Aluxcor 98/2

HARRISCodice SKU:00532853


Prezzo:
Prezzo vendita€2,50

IVA inclusa Spedizione calcolata in fase di conclusione ordine

Disponibilità:
Disponibile
 Altre opzioni di pagamento

Descrizione

BACCHETTA IN LEGA D'ALLUMINIO CON FLUSSANTE
HARRIS ALUXCOR 98/2

ATTENZIONE: non sempre adatto su tutte le leghe di alluminio. Se hai bisogno di capire come individuare una lega di alluminio puoi leggere la tabella a questo link 

Un'eccellente robustezza e resistenza alla corrosione per unire alluminio-alluminio o alluminio-rame o ottone. Flusso libero con attrazione capillare, duttilità e penetrazione ineguagliabili.

Le leghe di zinco alluminio ALUXCOR hanno un flusso di cesio non corrosivo e non igroscopico con una temperatura di fusione inferiore e un intervallo di fusione più ampio rispetto alle leghe di alluminio e silicio.

Viene utilizzato solitamente per: alluminio-alluminio, alluminio-rame, alluminio-ottone.

Se volessi acquistare una confezione intera clicca qui

ALUXCOR® è una nuova famiglia di leghe in alluminio con flussante interno, caratterizzata dall’ottima forza e resistenza alla corrosione, per giunzioni alluminio-alluminio, alluminio-rame o alluminio-ottone. ALUXCOR® si caratterizza per la particolare fluidità, le ineguagliabili caratteristiche di attrazione capillare, duttilità e penetrazione.

VANTAGGI
Il flussante all’interno della bacchetta viene rilasciato solo dopo il necessario preriscaldamento. In questo modo sia il flussante che la lega penetrano nei giunti al momento giusto
Una precisa percentuale di flussante assicura che lo stesso sia uniforme in tutti i punti della saldatura, garantendo eccellenti risultati.
Eccellente tenuta dei giunti e resistenza alla corrosione.

Il flussante viene protetto all’interno del filo fino al corretto preriscaldamento. Questo aiuta a prevenire l’erosione provocata dall’eccessivo surriscaldamento del Silicio.
L’alluminio e le leghe in alluminio possono essere utilizzati nella brasatura con una procedura simile a quella utilizzata per la brasatura di altri metalli, ma si utilizzano diversi flussanti, diversi metalli di apporto e temperature inferiori.
Non tutte le leghe in alluminio possono essere saldobrasate.

Per aumentare la resistenza delle leghe e delle fusioni in alluminio, sono presenti elevate quantità di leganti. In superficie si crea una pellicola di ossidi, che spesso impedisce la bagnabilità e l’aggrappaggio della lega.
Va sempre considerato il fatto che l’alluminio può avere degli svantaggi che rendono difficile la brasatura o saldatura.
I due più importanti sono: l’ossido di alluminio (Allumina) che si forma velocemente sulla sua superficie a contatto con l’aria.
Questo strato sottile, molto duro, ha una temperatura di fusione di oltre 2000 °C, cioè oltre il triplo di quella dell’alluminio.
Quindi deve essere rimosso prima della brasatura-saldatura, ma risulta difficile farlo. Inoltre tende ad assorbire idrogeno da umidità, olio, vernice o sporco, provocando porosità durante la saldatura; l’assenza di cambiamento di colore quando viene scaldato durante la brasatura-saldatura.
L’alluminio non diventa rosso come gli altri metalli, e una volta raggiunti i 650 °C circa esso cola velocemente e il pezzo da riparare si danneggia irrimediabilmente.

Resiste alla trazione fino a 241 N/mm2.

Intervallo di fusione 377-385°C

Composizione chimica Intervallo di fusione
Zn - 98%
Al - 2%
377 ° C - 385 ° C
(710 ° F - 725 ° F)
Ceslum Flux Formula
-
Non corrosivo e non igroscopico

 

Il presso è calcolato sul peso volumetrico dell'imballaggio

Spedizione (costi e tempi)

Il costo di spedizione dipende dal calcolo volumetrico del vostro ordine e dalla località in cui vi trovate. Il calcolo volumetrico avviene considerando la lunghezza, larghezza e profondità dell'oggetto e prendendo il maggior valore tra peso in kg e peso volumetrico.
La spedizione gratuita si attiva su tutti i prodotti (eccetto le bombole di gas con più di 5 litri):


 FASCIA DI
PESO
VOLUMETRICO
ITALIA

CALABRIA/
SICILIA
SARDEGNA
0-1 (kg o m3) € 7,90 € 8,75 € 8,75
1-3 (kg o m3) € 8,50 € 9,90 € 9,90
3-5 (kg o m3) € 8,90 € 11,40 € 13,20
5-10 (kg o m3) € 10,70 € 13,50 € 16,30
10-20 (kg o m3) € 15,40 € 18,10 € 21,70
20-30 (kg o m3) € 20,80 € 24,40 € 27,10
Ordine sopra i
€ 120,00
Gratis Gratis Gratis


La spedizione viene da noi presa in carico entro 24 ore (lavorative) dal momento in cui effettuate l'ordine. 

Ci affidiamo al corriere GLS, che consegna entro 24/48 ore lavorative dal momento della spedizione. Il codice di tracciamento del pacco viene sempre fornito non appena consegneremo il pacco al corriere.

Per le bombole di gas sopra i 5 litri le tariffe sono le seguenti:


TIPO DI PRODOTTO

NORD-CENTRO

SUD

ISOLE
Bombole sopra 5 litri € 19,00 € 29,00 € 39,00

Nord-Centro: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Val d'Aosta, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo. 
Sud: Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria
Isole: Sicilia, Sardegna.

ATTENZIONE: nel caso di acquisto di bombole di gas ricaricabili da 5 e 14 litri o bombole usa e getta da 14 litri la spedizione viene effettuata in ADR per merci pericolose con trasportatore Cesped Rhenus SpA e i tempi di consegna vanno dai 2 ai 10 giorni lavorativi. Tempi più brevi per Nord Italia, tempi più lunghi per Sud e isole.

Consigliamo sempre di contattarci prima di effettuare la prenotazione per conoscere in anticipo i tempi di consegna.

Se abiti nella nostra zona ritira i prodotti direttamente presso il negozio! Seleziona "Ritiro" al momento del checkout dell'ordine e vieni in Via Giovanni da Udine, 40 - San Giorgio di Nogaro (UD) 33058.

Payment methods

American Express Apple Pay Google Pay Maestro Mastercard PayPal Shop Pay Union Pay Visa

I tuoi pagamenti vengono processati in modo sicuro. Noi non conserveremo mai i tuoi dati personali di pagamento né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito/debito.

Calcola costo di spedizione

Ti potrebbe anche piacere

Visti recentemente